Assegnazione e fruizione delle palestre annesse agli edifici scolastici di competenza consortile in orario extrascolastico. Anno scolastico 2022-2023
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
- Pubblicato Martedì, 14 Giugno 2022 18:05
ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE
Comunicato stampa n° 32 del 27 Luglio 2018
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
- Pubblicato Venerdì, 27 Luglio 2018 09:44
COMUNICATO STAMPA
Comiso, 16 luglio 2018
In numero di centonovantasette i diplomati dell’anno scolastico 2017/18: questi i numeri degli esami di maturità appena conclusi nelle quattro sezioni dell’Istituto secondario “G. Carducci” di Comiso.
Nella sezione classica: tre i cento e lode affiancati ai nomi degli studenti Serena Digiacomo e Domenico La Rocca della classe 5 A e di Francesco Strada della classe 5° B (nella foto), che durante la loro carriera scolastica si sono sempre messi in luce per serietà, puntualità e dedizione allo studio.
Francesco Strada ha anche ottenuto la borsa di studio “Anna Romano Assenza” alla cerimonia delle eccellenze del 07 giugno scorso presso il teatro Naselli di Comiso. Per la medesima sezione classica cento per Alessandra Cassibba e Carla Amarù.
Per il liceo scientifico cento per Beatrice La Terra, Beatrice Cannella e Giovanni Catalano.
Il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Maria Giovanna Lauretta conclude affermando che :<< per ogni studente che raggiunge il traguardo del diploma grande l’orgoglio della Nostra scuola a ciascuno auguriamo un futuro ricco di successi e i gratificazioni>>.
Il Dirigente scolastico
Dott.ssa Maria Giovanna Lauretta Firma autografa sostituita a mezzo stampa
Ex art. 3, comma 2, D.lgs 39/93
CIRCOLARE N. 454 - Variazione calendario verifica di scienze
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
- Pubblicato Lunedì, 16 Luglio 2018 13:25
In allegato.
Comunicato Stampa N.31 del 13-6-18
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
- Pubblicato Giovedì, 14 Giugno 2018 14:50
ANNO SCOLASTICO 2017/18
COMUNICATO STAMPA
Il logo dei licei scientifici matematici che fanno capo al Dipartimento di Matematica e Informatica
dell’Università di Catania sarà quello creato dagli alunni Amato Giulia, Occhipinti Alberto,
Rabbito Emanuela e Vaccaro Giovanni della classe 1ª A del liceo scientifico matematico dell’Istituto “G. Carducci” di Comiso.
Venerdì 18 maggio presso l’aula magna della facoltà di Fisica si è svolta la premiazione.
Grande soddisfazione da parte delle docenti Nella Iacono ed Ester LI Rosi che hanno guidato gli
alunni.
Doppiamente contenta la prof.ssa Nella Iacono perché le classi 1ª B e 1ª, C sempre del liceo
matematico, si sono classificate al secondo e al terzo posto nella gara matematica.
Diversi e originali i lavori che i ragazzi hanno presentato nella mostra dei lavori di tutte le scuole
partecipanti: un videogioco sulle equazioni; un divertente video sui diagrammi di flusso, un ebook
sugli argomenti svolti; cartelloni sulla storia delle equazioni e numerosi giochi logico-matematici.
<< Abbiamo ottenuto un vero e proprio en plein, ha detto il dirigente scolastico Dott. Maria Giovanna Lauretta; siamo molto soddisfatti perché la nostra scuola ha investito molto in questa direzione. Tutte le nostre prime classi della sezione scientifica e di quella classica hanno aderito al progetto dell’Università di Catania in linea anche con le indicazioni ministeriali sul valore formativo trasversale della disciplina . Così si qualifica ulteriormente la nostra offerta formativa e se ne garantisce l’eccellente qualità. Siamo non solo orgogliosi ma anche pronti ad accettare la sfida e ad investire in una formazione cosi qualificata per la crescita culturale dei nostra alunni. L’esperienza è stata e sarà di grande arricchimento a livello formativo perché ci permetterà di confrontarci con altre realtà scolastiche>>.
Comunicato Stampa N.30 del 13-6-28
- Dettagli
- Categoria: Comunicati
- Pubblicato Giovedì, 14 Giugno 2018 14:48
ANNO SCOLASTICO 2017/18
COMUNICATO STAMPA
Piccoli scienziati crescono all’IISS “G. Carducci” di Comiso. L'alunno Iemmulo Lorenzo, della classe 2^ A Scientifico, ha superato la fase regionale delle Olimpiadi di Scienze Naturali, collocandosi al secondo posto della graduatoria, sezione biennio. Il giovane Lorenzo ha partecipato alla selezione nazionale che si svolgerà giorno 12 maggio 2018, presso l’Università LIUC, a Castellanza, in provincia di Varese.
Le olimpiadi sono organizzate ogni anno dall'ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali - http://olimpiadi.anisn.it/), che è soggetto accreditato al fine dell’individuazione di iniziative mirate alla valorizzazione delle eccellenze e riguardanti gli studenti dei corsi di istruzione secondaria superiore delle scuole statali e paritarie
L’ANISN, a proprie spese, organizza viaggio e soggiorno degli studenti ammessi alla selezione nazionale che quest’anno si è tenuto presso l’Hotel Le Robinie, a Solbiate Olona, dal pomeriggio di giorno 11 maggio a giorno 13 maggio 2018, giornata durante la quale sono stati premiati premiati i vincitori a livello nazionale.
L’iniziativa è patrocinata dal MIUR - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, e lo scorso anno ha visto la partecipazione di quasi 500 scuole.
Anche quest’anno la prestigiosa Humanitas University, un Ateneo non statale dedicato alle scienze mediche considerato da SCImago nel top 6% al mondo per l’eccellenza delle pubblicazioni scientifiche, è partner ufficiale delle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2017. Tale ateneo, in linea con le finalità statutarie dell’ANISN, si propone di valorizzare le eccellenze, selezionando e premiando gli studenti più meritevoli. Esso offrirà una borsa di studio consistente nell’esonero totale o parziale della retta prevista per la frequenza dei corsi universitari di Medicina in inglese, che sarà assegnata sulla base dei risultati delle prove delle Olimpiadi allo studente meglio classificato nella gara nazionale del triennio sezione Biologia, secondo requisiti e modalità che saranno definiti con apposito regolamento
Nella stessa selezione, hanno avuto un ottimo piazzamento altri due alunni del “Carducci”: Giummarra Alessio (sezione triennio, Scienze della Terra, 8^ posto) e Slama Wael della 2^B scientifico (sezione biennio, Scienze Naturali, 6^ posto).
Il Carducci di Comiso si è già distinto nella stessa manifestazione negli anni precedenti arrivando alla fase nazionale per altre due volte.
Referente del progetto la prof.ssa Mautese Maria Stella.
Il dirigente scolastico dott. Maria Giovanna Lauretta sottolinea che il “Carducci”di Comiso si è distinto nella stessa manifestazione negli anni precedenti arrivando alla fase nazionale per altre due volte. Quindi il ringraziamento va ai docenti che negli anni con impegno e sacrificio hanno svolto un’attività così importante.